martedì 4 giugno 2013

L'origine dell'ermetismo

Il termine, coniato da Francesco Flora nel 1936, rimanda ad una concezione mistica della parola poetica perché fa riferimento alla figura leggendaria e mistica di Ermete Trismegisto (Ermes il tre volte grandissimo) risalente al periodo ellenistico, al quale erano stati attribuiti testi filosofico-misterici e spirituali del II-III secolo d.C., che si ispirava all'antica sapienza egizia, celata nell'enigmatico linguaggio dei geroglifici.

Fonti di energia elettrica

Spesso con la locuzione "energia" + aggettivo si intende la fonte di energia attraverso quale è possibile una produzione di corrente elettrica.

Energia

Nella fisica classica l'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro e la misura di questo lavoro è a sua volta la misura dell'energia. Dal punto di vista strettamente termodinamico l'energia è definita come tutto ciò che può essere trasformato in calore a bassa temperatura.
Il concetto di energia nasce, nella meccanica classica, dall'osservazione sperimentale che la capacità di un sistema fisico di sviluppare una forza decade quando il sistema stesso stabilisce un'interazione con uno o più sistemi mediante la stessa forza. In questo senso l'energia può essere definita come una grandezza fisica posseduta dal sistema che può venire "consumata" per generare una forza. Dal momento che l'energia posseduta da un sistema può essere utilizzata dal sistema stesso per produrre più tipi di forze, si definisce una seconda grandezza, il lavoro appunto, che definisce il consumo di energia in relazione al processo fisico mediante il quale la forza è stata generata.

giovedì 16 maggio 2013

modulo 7


Navigazione web e comunicazione, è diviso in due sezioni.
Per la prima sezione, Navigazione web, è necessario possedere conoscenze relative a Internet e saper utilizzare un browser web.
Ovvero:
• Comprendere cosa è Internet e quali sono i principali termini ad essa associati. Essere consapevole di alcune considerazioni di sicurezza durante l’utilizzo di Internet.
• Eseguire comuni operazioni di navigazione sul web, incluse eventuali modifiche alle impostazioni del browser.
• Completare e inviare schede basate su pagine web e ricerche di informazioni.
• Salvare pagine web e scaricare file dalla rete. Copiare il contenuto di pagine web in un documento. 
Per la seconda sezione, Comunicazione, è necessario comprendere alcuni dei concetti legati alla posta elettronica (e-mail), conoscere altre opzioni di comunicazione e alcune considerazioni legate alla sicurezza nell’uso della posta elettronica.
Ovvero:
• Comprendere cosa è la posta elettronica e conoscere alcuni vantaggi e svantaggi derivanti dal suo utilizzo. Essere a conoscenza di altre possibilità di comunicazione.
• Essere consapevole della netiquette e delle considerazioni di sicurezza da tenere presenti quando si utilizza la posta elettronica.
• Creare, effettuare un controllo ortografico e inviare dei messaggi di posta elettronica. Rispondere e inoltrare messaggi, gestire file allegati e stampare un messaggio di posta elettronica.
• Conoscere i metodi che consentono di migliorare la produttività utilizzando dei programmi di posta elettronica. Organizzare e gestire i messaggi di posta elettronica.

Le regole più importanti della netiquette


1. Quando si arriva in un nuovo newsgroup, forum o in una nuova lista di distribuzione via posta elettronica (mailing list), è bene leggere i messaggi che vi circolano per almeno due settimane prima di inviare propri messaggi in giro per il mondo: in tale modo ci si rende conto dell'argomento e del metodo con cui lo si tratta in tale comunità.
2. Leggere sempre le FAQ (Frequently Asked Questions) relative all'argomento trattato prima di inviare nuove domande.
3. Se si manda un messaggio, è bene che esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e diretto il problema.
4. Non usare i caratteri tutti in maiuscolo nel titolo o nel testo dei tuoi messaggi, nella rete questo comportamento equivale ad "urlare" ed è altamente disdicevole.
5. Non divagare rispetto all'argomento del newsgroup o della lista di distribuzione; anche se talvolta questo comportamento è accettato o almeno tollerato aggiungendo il tag [OT] (cioè Off Topic che significa "fuori argomento") nell'oggetto del proprio messaggio.
6. Se si risponde ad un messaggio, evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l'intero messaggio originale. Fare questo, in gergo, si dice Quotare.
7. Non condurre "guerre di opinione" sulla rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, è meglio risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati.
8. Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione.
9. Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica o privati.
10. Non iscriversi allo stesso gruppo con più nicknames e/o profili (morphing): in molti gruppi è considerato un comportamento riprovevole in quanto genera il sospetto che si tenti di ingannare gli altri utenti sulla propria vera identità.
11. Non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o comunicazioni che non siano stati sollecitati in modo esplicito.
12. Non essere intolleranti con chi commetta errori sintattici o grammaticali. Chi scrive è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività.


martedì 14 maggio 2013

DNA

I cromosomi sono lunghe molecole di una particolare sostanza, l'acido desossiribonucleico (DNA), la cui struttura costituisce il "codice della vita", responsabile di tutte le informazioni ereditarie.

Il DNA ha la struttura di una lunga catena formata da due filamenti avvolti su se stessi a doppia elica: possiamo paragonarla a una scala a pioli avvolta a spirale, come fu identificata per la prima volta dagli scienziati James Watson e Francis Crick nel 1953.


Il DNA è costituito da:



  • zuccheri (zucchero desossiribosio)
  • acido fosforico
  • basi azotate (adenina, timina, citosina, guanina)
Ciascuno piolo è quindi formato da 2 basi azotate legate fra loro; l'unione fra queste basi avviene sempre e solo fra adenina e timina (A-T) e fra citosina e guanina (C-G).

martedì 7 maggio 2013

Sondaggio

Ragazzi Libri Letti Colore Preferito Media Voti Scuola Numero DI Scarpe




Abrami Fabio 45 Rosso 9 42





Abrami Martina 100 Verde 8 40




Barchetti Arianna 10 Azzurro 6 40





Basocu Federica 10 Verde Acqua 7 37





De Santis Marco 7 Verde 6 42



Ercoli Maria Chiara 50 Verde Lime 9 36





Fiocchi Lorenzo 20 Blu 7 41





Fuga Shanti 9 Viola 6 39




Galloppa Letizia 13 Celeste :6 41





Marini Cristiano 18 Giallo 7 41




Meo Riccardo 32 Blu 8 39




Moretti Arianna 1 Rosa 4 37





Paolini Luca 15 Giallo 8 39



Papetti Maria Elisa 13 Celeste 6 40




Ravanesi Ester 16 Celeste 6 40





Cheema Sarabjit 5 Bianco&Nero 6 42





Percentuali